DANTE MUSICUS
Vita Nuova alla Divina Commedia
Viaggio alla scoperta della musica nell’opera di Dante tra melodie sacre, trovatori e Fedeli d’Amore
In occasione del VII centenario della morte di Dante, proponiamo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene una serie di tre documentari musicali realizzati a cura del M° Sorini. Musicologo e polistrumentista, si interessa particolarmente di Early Music (la musica medioevale e rinascimentale), e della sua produzione abbiamo presentato il documentario musicale RAPHAEL URBINAS in occasione del cinquecentenario di Raffaello.
L’itinerario ideale in tre tappe compiuto dal M° Sorini illustra le relazioni di Dante e del suo tempo con la musica, tre diversi aspetti dei rapporti tra Dante e la musica visti attraverso la sua opera e la sua vita.
In ciascuna di queste tre tappe, non si limita alla già di per sé interessante esposizione didattica, ampiamente documentata da un vasto corredo iconografico, ma si fa anche interprete attraverso l’esecuzione del duo Syrenarum, con strumenti musicali d’epoca oggi scomparsi, e del coro polifonico Narnia Cantores. Musicando le terzine dantesche, per fare un piccolo esempio…
I tre filmati sono stati realizzati per la 4° rassegna culturale online LogInItaly, in rete dal 22.1 al 16.4.2021, e sono sottotitolati in greco.
Questo è un tema che offre in realtà molti più spunti di quanto tradizionalmente si sia portati a credere, e non solo per l’enorme quantità di informazioni fornite dal poeta stesso nelle sue liriche riguardo alla musica ed i musicisti del suo tempo. Ma anche per l’assonanza dell’intero contesto culturale e del sistema di pensiero del Medioevo, laddove la musica era considerata la “sorella maggiore” tra le arti del Quadrivium, disciplina speculativa prima e pratica artistica e performativa poi.
Le tre “tappe”, tutte correlate dal comune tema musicale, sono articolate distintamente tra i diversi aspetti della vita e dell’opera del Sommo Poeta. Nella prima si esaminerà nello specifico la presenza della musica nelle sue opere. Nella seconda si proseguirà la ricerca affrontando la realtà particolarissima dei “Fedeli d’Amore”. Ed infine nella terza si andrà alla ricerca delle sue tracce nel periodo più difficile ed insieme più prolifico della sua vita, quello dell’esilio.
[Simone Sorini]
[cliccate sulla miniatura per accedere al video sottotitolato in greco su youtube]
Come nella canonica tripartizione boeziana, nell’opera di Dante e soprattutto nella Commedia
coesistono “le tre musiche”, ovvero quella mondana, quella umana e quella strumentale: la musica delle sfere celesti tramite le sue sacre geometrie si trasmette all’uomo, che la infonde nelle proprie creazioni.
In questa prima filmato si va alla ricerca delle citazioni musicali dantesche, dai tuoni e ruggiti infernali sino alle vere e proprie coreografie del Paradiso, passando per i canti monodici trovadorici del Purgatorio.
Il M° Sorini fa da guida alle rivelazioni musicali presenti nelle liriche del Sommo Poeta servendosi sia della voce e degli strumenti (ricostruiti in base ad iconografie due-trecentesche italiane), sia delle immagini riprese nelle varie parti d’Italia sfiorate dal gesto poetico del grande Vate, ed a quelle relative alle sue opere.
E’ ben noto come Dante non fu da solo in quella fucina culturale che era il centro Italia nel periodo del cosiddetto Dolce Stil Novo. I “Fedeli d’Amore” furono un gruppo di intellettuali che si scambiarono informazioni politiche oltre che culturali, probabilmente travestite da poesia di tema amoroso. Un tema destinato a suscitare fortissime emozioni ed interrogativi, ma soprattutto inaspettate rivelazioni.
Lo studio muove i passi dagli scritti di vari dantisti italiani come Pascoli, Foscolo, Carducci e Rossetti, che ricercarono per primi le particolarità spesso sconcertanti della poesia “militante” dei Fedeli d’Amore, più tardi riprese dal Valli, dantista romano di inizio novecento e profondo conoscitore dei misteri danteschi.
In questa secondo filmato (comprendente tra l’altro scene tratte da un inedito concerto-conferenza) l’affascinante tema viene proposto anche attraverso l’apporto musicale del coro polifonico a voci miste Narnia Cantores diretto dal M° Sorini.
Il terzo filmato è vero e proprio “road movie” sulle tracce dell’esilio dantesco, che porta i protagonisti a ricercare i luoghi e ricostruire le tappe fondamentali (che furono certamente dolorose ma al contempo, creativamente parlando, feconde) compiute dal nostro Poeta, in fuga da Firenze.
Il viaggio percorre il centro-nord Italia, partendo da Firenze ed approdando nella Verona scaligera, attraverso la Lunigiana e le Cinque Terre, per terminare infine a Ravenna, luogo degli ultimi amari anni di Dante e della sua sepoltura.
Il commento musicale, eseguito con voci e strumenti fedeli a quelli dell’epoca, è una selezione di alcuni tra i più bei passaggi dell’opera poetica di Dante, messi in musica con criteri filologici adeguati. Spicca per originalità (non esiste a tutt’oggi nessun genere di interpretazione in tal senso) la rivisitazione in musica delle terzine della Divina Commedia.
Syrenarum Ensemble
Simone Sorini
Noto ed apprezzato interprete di Early Music, è Cantore al liuto, un protagonista musicale del passato la cui figura è stata a lungo trascurata dalla musicologia. Si occupa principalmente di musica medioevale e rinascimentale, ma anche di musica di contaminazione, dove differenti culture e strumenti antichi e moderni dialogano tra loro. Laureato in musicologia, svolge attività di filologo e ricercatore, tenendo corsi di formazione al canto e stages, a cui affianca l’attività di esecutore come tenore e polistrumentista e realizzando numerose registrazioni.
Claudia Viviani
Ha iniziato ad avvicinarsi allo studio del canto medioevale e rinascimentale sotto la guida del M° Sorini, con il quale si esibisce in duo nel Syrenarum Ensemble in qualità di cantante e polistrumentista, suonando salterio, ghironda, arpa e percussioni. Promotrice e presidente dell’Ass. Culturale-Musicale LaPoliedrica, è fondatrice e co-direttore del gruppo corale Narnia Cantores, un ensemble vocale con repertori medievali. Si è esibita inoltre in vari Festival nazionali ed internazionali di musica antica.