RAPHAEL URBINAS
In occasione del cinquecentenario di Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, presentiamo in Grecia un documentario musicale realizzato dal M° Simone Sorini: “RAPHAEL URBINAS, Pictor Musicae”.
L’iniziativa viene diffusa nell’ambito della Rete di Cooperazione Culturale italo-ellenica e con la collaborazione della Federazione nazionale Cineclub di Grecia.
Il filmato è disponibile in streaming accedendo gratuitamente alla piattaforma Vimeo, con la password che riceverete in risposta automatica alla mail da inviare indicando nome e cognome a: <[email protected]> (controllate la cartella spam se ritarda).
In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Salonicco, è stata inoltre organizzato il webinar Raffaello poeta nel corso del quale il prof Spiridonidis dell’Aristotle University ha intervistato in diretta il M° Sorini. Il webinar si è svolto sulla piattaforma Zoom sabato 2 maggio 2020. Trovate il link alla registrazione del webinar anche nella risposta automatica alla vostra mail di accesso al video.
Non tutti sanno che Raffaello fu anche poeta: oltre alle meraviglie pittoriche ci ha lasciato infatti anche cinque sonetti autografi (ed uno apocrifo), ritrovati nei cartoni preparatori di alcuni suoi affreschi.
Questi sonetti non riportano notazione musicale, ma è possibile porre in musica tali versi secondo una prassi dell’epoca, ancora molto poco conosciuta ed attuata, grazie a delle Arie Rinascimentali che furono create appositamente al fine di fornire un repertorio di musiche per cantare la poesia.
Il documentario vi accompagna in un breve excursus nella città di Urbino e nella vita e opere di Raffaello, ma anche nella (ri)scoperta del mondo musicale del Rinascimento: strumenti, poeti e compositori, usanze e contese dell’epoca.
La ricostruzione minuziosa di testi e musiche è tratta dall’omonimo disco prodotto in parallelo al documentario da “LaPoliedrica”.
“Laude e Grazie” – rime di Giovanni Santi
“Non son Zeus” – sonetto di Francesco Francia
“Mille regretz” – Josquin Despretz
“Da così dotta man” – G.P. Palestrina
“Bramante tu se’ mo” – sonetto di D. Bramante
“Or qui cum temperate e dolci note” – capitolo di Giovanni Santi
“Come la veggo” – sonetto apocrifo, attribuito a Raffaello
“Nello pensier” – sonetto di Raffaello
“Un pensier dolce” – sonetto di Raffaello
“Amor tu m’envescasti” – sonetto di Raffaello
“S’a te servir ” – sonetto di Raffaello
“Quod lacerum corpus” – testo Castiglione, musica J.A. Dalza
“Come non podde dir” – sonetto di Raffaello
[official trailer]
Simone Sorini
Noto ed apprezzato interprete di Early Music, è Cantore al liuto, un protagonista musicale del passato la cui figura è stata a lungo trascurata dalla musicologia. Si occupa principalmente di musica medioevale e rinascimentale, ma anche di musica di contaminazione, dove differenti culture e strumenti antichi e moderni dialogano tra loro. Laureato in musicologia, svolge attività di filologo e ricercatore, tenendo corsi di formazione al canto e stages, a cui affianca l’attività di esecutore come tenore e polistrumentista e realizzando numerose registrazioni.
Claudia Viviani
Ha iniziato ad avvicinarsi allo studio del canto medioevale e rinascimentale sotto la guida del M. Sorini, con il quale si esibisce in duo nel Syrenarum Ensemble in qualità di cantante e polistrumentista, suonando salterio, ghironda, arpa e percussioni. Promotrice e presidente dell’Ass. Culturale-Musicale LaPoliedrica, è fondatrice e co-direttore del gruppo corale Narnia Cantores, un ensemble vocale con repertori medievali. Si è esibita inoltre in vari Festival nazionali ed internazionali di musica antica.