antiaerea ed antisiluranti (o antisbarco, cioè navale a corto raggio) di Capo Timari faceva parte del dispositivo di difesa del nord dell’isola, unitamente alla consorella PL 888 (mista) ed alla batteria antisiluranti PL 898, ambedue a Blefuti.
Tutte e tre erano similmente armate con 4 cannoni Ansaldo da 76/40, tra i più diffusi “a piccolo calibro” ed utilizzati sia a terra per la difesa contraerea (allo scoppio della 2GM ne vengono registrati 492 nelle difese antiaeree territoriali) ed anticarro, sia a bordo di unità navali leggere fino agli incrociatori.
Questo modello di artiglieria era molto diffuso anche a Leros (60 pezzi registrati su un totale di 110 bocche da fuoco), aveva una gittata media (6000 mt) e usava granate da 6 kg con una cadenza di tiro fino a 15 colpi al min, garantita da 7 serventi al pezzo.
Posta a quota 61 all’estremità di Capo Timari, era completata da due mitragliatrici pesanti per il tiro antiaereo ravvicinato di difesa diretta in postazioni gemelle e distaccate dal complesso delle 4 piazzuole, e dalla fotocellula FT 6 da 150 cm di diametro e 220 amp di potenza, collocata sull’altura adiacente.
Tra la coppia di piazzuole disposta a sud, ben conservate e complete di cavernotto con le 4 riservette di approvvigionamento al pezzo, e quella a nord, i cui cavernotti sono completamente distrutti, o perché centrati da bomba o perché fatti saltare, si trova il complesso di direzione del tiro, costituito da un osservatorio blindato perfettamente conservato, i resti dell’alloggiamento della centrale di tiro e la base del vicino telemetro di cui sono ben evidenti i bulloni di fissazione.
Le batterie PL 889 e PL 888 costituivano la difesa ravvicinata dell’ingresso della baia di Partheni, chiusa da una rete antisom ed al cui fondo, nella rada di Porto Rina, si trovavano i moli di attracco per motosiluranti, MAS e sommergibili, con i depositi sotterranei di carburanti e le officine e rimessaggi di siluri e mine galleggianti.