Aial.gr

Kalamata Short Docs 2024 a Leros

International Documentary Short Film Festival di Kalamata





Organizzato dal Centro del Documentario Creativo di Kalamata nel contesto del 10° Peloponnisos International Documentary Festival, il Kalamata Short Docs si è svolto il 2 e 3 dicembre 2024 con workshop, seminari e programmi educativi presentando 33 filmati provenienti da tutto il mondo ed assegnando 8 premi.

I documentari finalisti hanno circuitato in numerose località della Grecia. A Leros ne presentiamo una selezione nell’ambito del programma annuale di serate di cinema en plein air LerosMoonlightCinema dedicate ai cortometraggi che vengono proiettati presso la terrazza adiacente la sede dell’Assocazione Artemis a Platanos.

Con la 2° serata di “cinema sotto le stelle” prosegue a Leros sabato 12 luglio 2025 alle 21:00 la serie di incontri con il cortometraggio contemporaneo LerosMoonlightCinema giunta alla 6° edizione, una iniziativa dell’AIAL realizzata con la collaborazione del Centro Culturale Artemis.

 

Αναπαραγωγή Βίντεο

[spot ufficiale del festival]

Αρκάδια | Arkadia, Andra Ion: Spain, 2022 – 9’  | lang=EN / subt=GR
[Best Photography Award]

Αναπαραγωγή Βίντεο

Il documentario “Arkadia” racconta la storia di Victor, un giovane pastore che segue il tradizionale stile di vita nomade, spostando i suoi animali tra montagne e pianure. Il film esplora le sfide che deve affrontare nel nostro tempo, dove l’agricoltura moderna è insostenibile e contribuisce all’aumento degli incendi selvaggi. L’impossibilità per i giovani di acquistare o affittare terreni in Europa lo ha portato a scegliere questo stile di vita tradizionale, che è invece sostenibile e contribuisce a preservare la natura. Il film documenta le difficoltà che Victor deve affrontare, come la mancanza di pioggia, la stanchezza fisica e mentale, la solitudine e la depressione. Nonostante le difficoltà, Victor trova forti ragioni per continuare questa pratica tradizionale.

Δωμάτια με θέα | Rooms with a view, Ν. Παπαδημητρίου, Ν. Παράσχη: Greece, 2021 – 22’ | lang=GR / subt=EN
[Finalist Movie]

Αναπαραγωγή Βίντεο

“Stanze con vista” documenta la trasformazione di un edificio nel cuore di Atene da uno spazio tradizionalmente occupato da orafi in un lussuoso boutique hotel. Attraverso l’osservazione della vita quotidiana in tre diversi piani, il film presenta tre livelli di coesistenza: gli orafi che continuano a lavorare, gli operai che ristrutturano l’edificio e i turisti che soggiornano nelle camere completate. Il film mette in evidenza il rapido sviluppo turistico del centro di Atene negli ultimi anni e il suo impatto sulla comunità e sull’economia locale, come l’allontanamento degli orafi dai loro laboratori tradizionali a causa della mancanza di immobili a prezzi accessibili.

O μαραγκός | Carpenter, Xelil Sehragerd: [Kurdistan], 2023 – 13’ | lang=Kurd / subt=EN+GR
[Best Debut Director Award]

Αναπαραγωγή Βίντεο

La storia di Hussein, un anziano falegname curdo che realizza protesi in legno per persone che hanno perso le gambe, cattura la dedizione e l’abilità del falegname che utilizza strumenti e materiali semplici, fornendo mobilità e dignità a coloro che serve. Il film illustra il processo di costruzione, il montaggio di un nuovo arto e l’interazione tra il falegname e i suoi clienti, piena di comprensione e pazienza.

Νομάδες | Nomads, Γιάννης Φλούλης: Greece, 2022 – 13’ | lang=GR / subt=EN
[Finalist Movie]

Αναπαραγωγή Βίντεο

Nella campagna greca, gruppi di pastori nomadi si spostano con le loro mandrie dalle pianure in inverno alle montagne in estate fin dal Medioevo. Ma non solo gli esseri umani sono nomadi: anche gli ultimi avvoltoi egiziani della Grecia stanno lottando per la sopravvivenza. Partendo dall’Africa e percorrendo 5.000 km ogni primavera, arrivano nei luoghi di riproduzione in Grecia, dove sono nati sia loro che i loro antenati, accanto alle comunità pastorali greche. Oggi, sia gli allevatori transumanti che gli avvoltoi egiziani sono a rischio di estinzione, poiché in Grecia rimangono meno di 3.000 mandrie transumanti e solo cinque coppie di avvoltoi egiziani in riproduzione.

Θεοί της γης | Earth Gods, Rui Cacilhas: Portugal, 2022 – 13’ | no dialogs
[Finalist Movie]

Αναπαραγωγή Βίντεο

Il documentario “Earth Gods” è uno studio cinematografico estetico sulla vita in un villaggio indiano nel 2019. Il film utilizza principalmente immagini e suoni della natura, evitando i dialoghi, per creare un’atmosfera di serenità e mistero. Osserviamo la vita quotidiana degli abitanti del villaggio, il loro lavoro e le loro usanze religiose, con immagini che si alternano tra vita comunitaria e natura. L’attenzione si concentra sui rituali dedicati alle divinità della terra, in cui gli abitanti del villaggio creano e offrono sculture di argilla per poi restituirle alla terra. Il film non fornisce un’analisi storica o antropologica, ma fa riferimento a una visione astratta del legame tra gli esseri umani e la natura, e di come la terra continui il ciclo della vita e della morte.

Κροκοδειλάκιας | Pepedrilo, Victor Cartas: Mexico, 2022 – 20’ | lang=SP / subt=EN+GR
[Finalist Movie]

Αναπαραγωγή Βίντεο

 “Pepedrilo” ritrae il legame unico di José, noto anche come ‘Pepe’ o ‘Piccolo Coccodrillo’, con la natura attraverso la cura di un santuario di coccodrilli a Manzanilla, in Messico. Il santuario, fondato nel 1995 da un gruppo di proprietari terrieri, è diventato una riserva naturale che offre rifugio ai coccodrilli bisognosi di protezione e cure. Il film documenta la vita quotidiana di Pepe, la sua dedizione alla conservazione dei coccodrilli, alla ricerca e all’ecoturismo, nonché il suo amore per questi animali. Allo stesso tempo, mette in evidenza le minacce che il santuario deve affrontare a causa delle attività umane, come l’inquinamento delle acque dovuto a sostanze chimiche e rifiuti.

A Leros: 12.7.2025

GALLERY

PIEGHEVOLE  distribuito al pubblico

[click on thumbnail to open the  booklet]  

Scroll to Top