Aial.gr

1821-1861: Italia e Grecia verso l’indipendenza

Conferenza di Enzo Terzi ai Mercoledì Culturali della Biblioteca

[dalla introduzione del S.G.]

Cari amici, files kai filoi, kalispera sas kai kalos iltate,

vorrei presentare a coloro che ancora non lo conoscessero l’amico Enzo Terzi, editore e ricercatore, e oratore della serata.
Se si trova qui stasera è un po’ anche colpa (o merito…) vostro; o meglio, di coloro tra voi che erano presenti qui a giugno alla presentazione del volume “Portolago e dintorni”, ed avevano particolarmente apprezzato il suo intervento. Sollecitandolo ad approfondire gli aspetti delle”storie parallele” di Grecia ed Italia da lui accennate in tale occasione.

Enzo ha accondisceso di buon grado, ed eccolo qui nuovamente a Leros per parlarvi dei parallellismi storici tra le due Nazioni al momento del Risorgimanto. Tra le due date, cioè, che segnano: il 1821, la Rivoluzione greca; il 1861, l’Unità d’Italia. Ma esponendo gli eventi storici in un’ottica più ampia, a livello europeo. A partire dagli sconvolgimenti geopolitici tra prima e dopo Waterloo, e con le reciproche interferenze italo-greche.

Non è la prima volta che si interessa di questo tema e di questo periodo storico: come editore, ha curato la pubblicazione dei contributi raccolti in volume in qualità di ricercatore (“Il sostegno degli italiani alla Rivoluzione greca” – ETPbooks, 2021).

Aveva inoltre prodotto, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione greca, un breve filmato che illustra la produzione figurativa degli artisti filoellenici italiani e che concluderà la serata, prima del tradizionale piccolo rinfresco in terrazza che permetterà a coloro che volessero porre domande e chiarimenti all’oratore di farlo con un bicchiere in mano…

Αναπαραγωγή Βίντεο

La “lectio magistralis” di Enzo Terzi

Αναπαραγωγή Βίντεο

[Una realizzazione della rassegna virtuale LogInItaly in occasione della celebrazione del bicentenario della Rivoluzione Greca]

L’Italia, a quel tempo ancora da realizzarsi come stato unitario, offrì il proprio sostegno non solo per le comuni aspirazioni indipendentiste di molti che furono indotti a recarsi di là dall’Adriatico, ma operando anche sul territorio dei singoli Stati che la componevano, su molteplici fronti.
A coloro che per vocazione o per costrizione all’esilio si recarono in Grecia, si unirono i tanti che dalla penisola offrirono supporto politico, logistico, culturale, grazie al plurisecolare scambio che oramai era in atto con i greci che frequentavano le nostre città, le nostre università, le nostre società, alimentando uno scambio economico e culturale che fu, nell’occasione, fertilissimo terreno di collaborazione e di solidarietà.
 I saggi che qui si presentano trattano argomenti, fatti e personaggi che ci sono sembrati significativi nell’intento di far quanto meno intuire quale e quanto fosse stato diffuso il coinvolgimento degli italiani.

Non ci siamo volutamente soffermati sulle questioni militari in quanto le stesse rappresentano molto spesso solo l’atto finale di percorsi politici ed intellettuali, ma i contributori hanno posto l’accento sulle molteplici forme e direzioni in cui si è sviluppato il sostegno.
Ecco dunque che alle più umili ma non meno importanti collaborazioni offerte dai tanti – più o meno sconosciuti – nei porti e nelle città, si accomunano le opere di personaggi come, ad esempio, Vincenzo Gallina e Alerino Palma di Cesnola, che vennero non solo premiati ma ricoprirono nel nascente regno di Grecia incarichi prestigiosi, o come Giuseppe Chiappe, che da Idra alimentò l’informazione per lungo tempo, o ancora Giovanni Romey, spia antesignana che dalle fila ottomane informava il Comitato di Zante.  Non meno importanti furono Porro Lambertenghi e Giacinto Provana di Collegno, che non solo tennero vivo il sentimento filelleno in Patria, ma si recarono in Grecia per dare voce ai fatti.
O ancora gli innumerevoli medici che prestarono la loro opera, tanto che la prima farmacia intesa in senso moderno in Grecia è di uno di loro, commemorato da una lapide posta a Nafplio. E come non ricordare coloro che nel campo dell’arte, della musica e del teatro, o ancora della letteratura si adoprarono a fare da amplificatore delle istanze indipendentiste e libertarie della Grecia?

Gallery

[photo: courtesy of Markos Spanos]

Scroll to Top